Controllo di Gestione
Il controllo di gestione è il meccanismo operativo che consente la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, per il tramite di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti , con l’intento di comunicare tali scostamenti agli organi competenti ,al fine di decidere e mettere in atto opportune azioni correttive.
![Service portfolio Bookkepping](https://mdadvisors.it/wp-content/uploads/2020/09/service-portfolio-4.jpg)
Budget di tesoreria
Nella gestione d'impresa il budget di tesoreria, permette di misurare i flussi di cassa su un arco temporale di brevissimo periodo collocandosi all'interno della più ampia attività di budgeting aziendale. Il budget di tesoreria mette a disposizione di chi lo utilizza una serie di dati che mettono in risalto, per un determinato periodo previsionale, il dettaglio delle entrate e delle uscite di cassa. Il suo scopo è calcolare la liquidità disponibile mese per mese di modo che si possa gestire al meglio i pagamenti e gli incassi. Precisiamo inoltre che quando parliamo di budget ci si riferisce a bilanci previsionali, quindi l’analisi dei numeri è vista in un’ottica futura.
Redazione business plan
Il Business plan è un documento di sintesi che contiene e descrive un progetto imprenditoriale definendo obiettivi, strategie, processi, politiche e azioni con orientamento a medio termine e che delinea i risvolti economico-finanziari delle stesse. È un punto di riferimento per la pianificazione e la gestione aziendale ma anche una sorta di presentazione della business idea per potenziali finanziatori o investito. Si utilizza sia per finalità legate alla pianificazione aziendale sia per la comunicazione verso potenziali finanziatori e/o investitori.
Calcolo Bep:
Il Break Even Point (punto di pareggio)
Il Bep, Break even point , è il punto di pareggio serve per calcolare in termini di unità vendute il punto di pareggio tra i costi totali sostenuti dall'azienda ed i ricavi generati dalle vendite, rappresenta l’incontro tra costi e ricavi di un’azienda; tale operazione pur sembrando un’operazione meramente teorica in pratica è invece il fulcro di ogni analisi quantitativa che l’imprenditore ha l’obbligo di eseguire prima di poter effettuare qualsiasi scelta avente ad oggetto la catena produttiva e comunque gestionale in genere.
Analisi di Bilancio
L’analisi finanziaria o analisi di bilancio mira, a comprendere e interpretare l’andamento economico, finanziario e patrimoniale di un’azienda per il tramite dello studio della riclassificazione di bilancio d’esercizio ma anche dei bilanci previsionali e dei dati da questi ricavabili. Tale operazione risulta essere utile per meglio comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda, cioè dei tempi di ritorno. L’analisi di bilancio costituisce la modalità quantitativa per valutare lo stato di salute di un’impresa. Questa analisi deve essere inoltre arricchita da valutazioni di tipo qualitativo, basate su informazioni non-finanziarie.